Si è tenuto il 7 novembre scorso l’evento “Digital Fashion: multicanalità, eCommerce e Customer Engagement per le aziende di moda” organizzato per presentare l’ultima ricerca del Consorzio Netcomm che mira ad indagare il comportamento d’acquisto online dei consumatori con un approfondimento verticale riguardo il settore del Fashion.
Secondo i dati emersi dalla ricerca (rilevazioni di ottobre 2012), continua a crescere il numero di italiani che fanno shopping online: i web shopper che hanno acquistato online negli ultimi tre mesi sono il 43,4% dell’ universo dei navigatori internet, pari a 12,3 milioni di italiani (nel 2011 erano circa 9,2 milioni) e dichiarano una frequenza media di acquisto pari a 3,5 transazioni per trimestre, poco più di una al mese.

Analisi Web Shopper Ottobre 2012
Tra la tipologia di beni acquistati online al primo posto vi sono i libri (16,5% del campione), seguiti dai capi di abbigliamento (12%), dai biglietti di viaggio (11,3%), dalle ricariche telefoniche (8,2%).

Tipologia di beni acquistati online – Dati Netcomm ottobre 2012
Andando nel dettaglio, emerge che i prodotti del settore moda e fashion più acquistati online sono capi di abbigliamento (43,7%), seguiti da scarpe (34%), accessori (31,6%) e, infine, le borse da donna (18%). Il 7,8% di coloro che hanno confermato di aver acquistato capi di abbigliamento online non cita un prodotto ma bensì una marca specifica (es. Trussardi, Dolce&Gabbana, Promod, Guess, Nike, etc…) mentre solo il 2,1% di chi ha effettuato un acquisto online non ha comprato prodotti di marca.

I prodotti Fashion più venduti – Ottobre 2012
Intervistati sulle motivazioni che hanno spinto all’acquisto dei prodotti online, tra i fattori più importanti emersi primeggia la convenienza intesa come buon rapporto qualità/prezzo (determinante nell’acquisto per il 38,4% dei web shopper), seguita dalla credibilità del sito del merchant (24,9 %), quindi dall’occasione irrinunciabile (18,3%), dalla scarsa reperibilità del prodotto (14,6%), e infine dalla marca del prodotto in vendita (13,9 %).

I fattori determinanti nell’acquisto online
Roberto Liscia, Presidente di Netcomm ha così commentato i dati: “La ricerca che presentiamo oggi conferma come sia in continua crescita il numero di quanti si affidano alla rete per effettuare i propri acquisti, superando la soglia dei 12 milioni di individui negli ultimi tre mesi. Ma un altro trend colpisce nelle nostre rilevazioni periodiche ed è l’andamento molto positivo di alcuni comparti specifici, fra cui si distingue in modo particolare il Fashion. Infatti, l’abbigliamento pesa per l’11% sul totale dell’e-Commerce italiano ed è stato in grado nell’ultimo anno di mettere a segno una crescita del +33%, confermandosi la seconda voce di spesa dopo il Turismo. Un altro aspetto rilevante è che solo il 2% di coloro che hanno acquistato capi di abbigliamento online non hanno comprato prodotti di marca, a significare che il brand è un traino fondamentale per orientare all’acquisto”.