Al Black Friday manca una settimana, il countdown è già iniziato e chiunque abbia un eCommerce, piccolo o grande che sia, è sicuramente alle prese con gli ultimi preparativi per questo grande evento che sembra piacere molto agli italiani.
Infatti, nonostante sia diventato un’usanza diffusa in Europa, è in Italia che il «venerdì nero» riscuote più successo, con una propensione all’acquisto e un budget di spesa ipotizzato superiore al resto d’Europa.
Pensato come il giorno dopo Thanksgiving che cade il quarto giovedì di novembre, il primo Black Friday servì a promuovere l’inizio dello shopping natalizio. L’evento fu organizzato a New York nel 1924, dai grandi magazzini Macy’s a Manhattan e, non c’è bisogno di dirlo, grazie ai suoi sconti mai visti prima è stato un gran successo. L’origine del nome Black Friday non è certa ma si pensa che deriverebbe proprio dalle grandi vendite di quel giorno e dall’inchiostro preponderante – quello nero per l’appunto – sui libri contabili.
In Italia, secondo l’Osservatorio Netcomm – Politecnico di Milano, la Cyber Week dello scorso anno è stata un successo nonostante sia coincisa con il ritorno delle restrizioni a causa dell’emergenza sanitaria e la spesa online nel nostro Paese nel periodo tra Black Friday e Cyber Monday ha raggiunto i 1,3 miliardi di euro.

La scontistica
Per il Black Friday l’utente medio cerca sconti almeno del 20% e se in questo periodo è importante la competitività, bisogna essere creativi con le offerte se si vuole veramente spiccare tra la folla. Se tutti offrono il 20% durante il Black Friday, tu potresti offrire il 30% su un totale di X prodotti. Scatenati a trovare l’offerta giusta per la tua clientela guardando anche allo stock che hai a disposizione e i prodotti che vanno meno di solito: Black Friday è un’ottima occasione per promuoverli. Inoltre ricordati di mettere in homepage gli sconti: questo attirerà potenziali clienti e li aiuterà a capire come risparmieranno sul tuo sito. Infine aggiungi un count-down: il famoso banner con il tempo che scorre scatena sempre eccitazione e un senso di urgenza.
La comunicazione
Una volta decisi gli sconti del tuo Black Friday, usa i tuoi account social per promuoverli e comunicarli efficacemente ai tuoi follower. Far risaltare i tuoi post sui social media non è sempre facile ma ci sono un paio di accorgimenti che ti permetteranno di aggiungere likes, commenti e shares ai tuoi post e stories. Innanzitutto sii autentico, non fare dei tuoi post semplice pubblicità ma mettici tutta la passione che ti ha portato ad aprire il tuo eCommerce inizialmente. Quando tu in primis sei appassionato dei tuoi prodotti non solo creerai contenuti social di qualità ma soprattutto attirerai più gente.
Informa e crea suspense lanciando messaggi su quelle che saranno le possibili offerte durante il Black Friday e mettendo in evidenza quelle migliori.
Infine potresti usare lo sticker del conto alla rovescia nelle IG stories così da ricordare e stimolare i tuoi follower e non dimenticarti di aggiungere il tuo link nella bio di IG o per collegarti al tuo sito tramite Facebook.
Campagne social
Alla fine di questo processo di comunicazione bisogna intensificare le campagne pubblicitarie e dominare i termini di ricerca durante i giorni chiave (dal 25 al 29 novembre). Nel weekend tra Black Friday e Cyber Monday, le tue attività marketing si concentrano sul lanciare campagne ADS per promuovere le promozioni più interessanti sui prodotti chiave da un lato e dall’altro sull’ottimizzazione dei termini di ricerca per il proprio brand per massimizzare l’efficacia degli annunci sponsorizzati.
Consiglio bonus
Ora che avete un’idea più ampia su come preparare il vostro eCommerce per il Black Friday, vogliamo lasciarvi con un consiglio bonus, firmato #onofftips!
Sembrerà una cosa da poco o un gesto frivolo ma ricordatevi sempre di ringraziare i vostri clienti per aver scelto voi e i vostri prodotti: questo lascerà senza dubbio un impatto positivo su chiunque abbia acquistato da voi durante questo Black Friday e vi metterà un passo avanti rispetto ai vostri competitor.
I modi per ringraziare i vostri clienti sono infiniti: dal bigliettino o il campioncino gratuito dentro ogni spedizione all’email con un codice sconto sul prossimo acquisto, c’è solo l’imbarazzo della scelta quindi siate creativi.
Black Friday è di sicuro un evento molto impegnativo e stressante per qualsiasi commerciante o venditore (online e offline) ma una strategia di comunicazione mirata sarà un alleato importante per il successo del tuo eCommerce durante questo Black Friday 2021!